Ricette ispirate ai film della mitica musa degli anni 60, Brigitte Bardot, una disfida tra sei coppie, gli ingredienti come una tavolozza di colori, tante cose buone da mangiare, tra cultura cinematografica e ottima cucina. Così si è svolta la prima tappa di Gustacinema 12ma edizione,-originale format di Maria Grazia Palmieri che ne è anche l’organizzatrice- a S.Giorgio di Piano ospitata al Casale la Misericordia 1850 forcharity e dal suo patron Gianluigi Mazzoni avvocato bolognese. La seconda tappa si svolgerà a Borgo Digani, Argelato, il 6 novembre prossimo. L 'evento ha visto negli anni le competizioni tra giovani talenti, chef affermati, e chef amatoriali, con una puntata anche a Bruxelles, all'Istituto Italiano di cultura, che segnò il tutto esaurito e un grande successo.Al Casale La Misericordia 1850 Forcharity si sono sfidate sei coppie di cuochi amatoriali. A due a due le coppie si sono fronteggiate nella creazione di una ricetta ispirata ad un film della Bardot, rispettivamente nella realizzazione di crostini, degli strichetti, e di una insalata ricca.
Le coppie vincitrici, che si sfideranno a Borgo Digani per la vittoria, sono Gabriele Forni e Mario Franzoni che hanno presentato il crostino ispirato al film Dio creò la donna di Roger Vadim, del 1956; Gianluca Alberti e Stefano Zanetti invece hanno proposto gli strichetti ideati ispirandosi a Efeuillant la marguerite di Marc Allegret del 1956; Gianluigi Mazzoni e Fabrizio Casalini si sono ispirati alla pellicola Il Disprezzo di Jean Luc Godard del 1954, per creare la loro insalata ricca. Le coppie Tatiana Scotti e Hanna, Duccio e Clarice Caccioni, Chiara Ricciardelli con Giorgia, hanno creato rispettivamente la loro versione del crostino, degli strichetti e dell’insalata ricca, tutti deliziosi; pur non avendo vinto, proporranno una loro ricetta fuori concorso, all’incontro del 6 novembre. La tappa di Gustacinema al Casale La Misericordia 1850 forcharity, è finito in dolcezza, con le due versioni della tropezienne, il dolce preferito di Brigitte Bardot, realizzato da Robby Sarti della Pasticceria Robby di S.Giorgio di Piano, e da Marco Balboni della Pasticceria Ben ti Voglio di Bentivoglio -entrambi i pasticceri fanno parte dell’Associazione pasticceri, costola dell’Associazione Panificatori di Bologna- che l’hanno offerta ai presenti. Il pubblico ha quindi degustato e votato le due versioni di ogni piatto che componeva il menù, accompagnati da due vini di Gaggioli (Pignoletto Frizzante e Pignoletto Superiore) e due del Podere Riosto (Felix e Angelico).Fuori concorso, i due artisti Ersilia Serrecchia e Alberto Zecchini, dei quali tra l’altro soni stati esposti una dozzina di quadri in occasione di Gustacinema, hanno proposto una ricetta nella quale, da bravi artisti, i colori degli ingredienti dominavano sul piatto. Non a caso il nome della ricetta era “BB colors”“La serata è stata divertente, il luogo magnifico, gli sfidanti preparatissimi. “dice Maria Grazia Palmieri” Avevano scelto e visto un film di Brigitte Bardot e ne hanno raccontato la trama indicando cosa li aveva
ispirati a creare la ricetta che poi hanno illustrato al pubblico mostrando gli ingredienti necessari. In tutto questo oltre alle aziende vitivinicole, devo ringraziare di cuore Gianluigi Mazzoni che ha ospitato Gustacinema e il suo efficiente e allegro team di amici e collaboratori, il Caab, Naturasì e Pastificio Andalini, lele catering. Per la collaborazione la Fellowship Rotary Frach e per il patrocinio anche l’Associazione Panificatori, Ascom e il Cineclub Armando e Maria Grazia Caroli. Un grazie particolare lo rivolgo ad Angela Bai dell’Associazione Panificatori, la cui collaborazione è stata fondamentale nonché al suo presidente, cordiale e disponibile, Antonio di Benedetto. La serata ha avuto anche un risvolto di beneficenza e aiuto, infatti quanto raccolto (spese escluse) alla serata al Casale (al quale si aggiungerà altrettanto un contributo a Borgo Digani), andrà ai frati dell’Abbazia di Monteveglio.
Info Gustacinema: 393 9701668